Leonardo Pisano, Fibonacci di Canestrelli Alessandro - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Leonardo Pisano, Fibonacci
Canestrelli Alessandro

Leonardo Pisano, Fibonacci

Editore: StreetLib

Reparto: Matematica

ISBN: 9786050394351

Data di pubblicazione: 10/04/2017

Numero pagine: 158


15,99€
Facile da trovare

Sinossi

Una nuova edizione e una nuova veste grafica accompagnano la lettura di questo saggio sul quale l'autore, Alessandro Canestrelli, ha lavorato per lungo tempo cercando di narrare alcuni aspetti originali della vita e delle opere di Leonardo Pisano, detto Fibonacci e della sua città, Pisa. Leonardo fu cittadino pisano in un'epoca in cui la città, nel clima di generale risveglio dell'Occidente, fu una delle maggiori protagoniste della vita politica, culturale, artistica ed economica d'Europa e del Mediterraneo. Leonardo, figlio di un funzionario della Repubblica pisana, trascorse parte dell'infanzia a Bugia (l'attuale al Béja, Algeria), dove il padre nel fondaco pisano rappresentava gli interessi politici e commerciali della città marinara. Qui, a stretto contatto con la cultura scientifica e matematica araba, apprese l'uso dei numeri indo-arabi, assieme all'algebra e alla geometria. Grazie al Liber Abaci e alla fondazione delle prime sette scuole d'Abaco, la pratica contabile iniziò a essere trasformata, sveltita e semplificata. Prezzi delle merci, valore dei cambi, unità di misura, di peso, conti di monete, problemi di ragioneria, l'intero sistema contabile e di calcolo fu rivoluzionato da Leonardo Pisano, Fibonacci. Il Liber Abaci è senza dubbio il testo di maggiore rilevanza, cui seguirono la Practica geometriae, il Liber quadratorum, l'Epistola e il Flos. I nomi che Leonardo attribuì alle nove cifre e allo zero erano:(1) Igin; (2) Andras; (3) Ormis: (4) Arbas, (5) Quimas; (6) Caletis;(7) Zenis;(8) Temenias, (9) Celentis e Zefir, Zero (0), scelti come titoli nei dieci capitoli del presente lavoro. Le prime sette scuole d'abaco da lui fondate diffusero la nuova matematica prima in Toscana, poi in Italia e infine in Europa.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.