Oltre l'Adriatico, verso il Danubio. L'Italia liberale e l'Europa centro-orientale nel primo dopoguerra (1919-1922) di Fiorio Antonella - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Oltre l'Adriatico, verso il Danubio. L'Italia liberale e l'Europa centro-orientale nel primo dopoguerra (1919-1922)
Fiorio Antonella

Oltre l'Adriatico, verso il Danubio. L'Italia liberale e l'Europa centro-orientale nel primo dopoguerra (1919-1922)

Editore: Le Monnier

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788800865654

Data di pubblicazione: 08/09/2025

Numero pagine: XII-372

Collana: Quaderni di storia


30,70€
Si fa attendere

Sinossi

Versailles, 1919. Al tavolo dei negoziati della pace, i delegati italiani lavorano alacremente per rivendicare i territori che spettano all'Italia. Ma non solo. È l'occasione per dimostrare di essere una grande potenza e uno degli scacchieri su cui giocare è la conflittuale Europa orientale, smembrata e in attesa di nuova definizione dopo il crollo simultaneo dei grandi imperi. Nel primo dopoguerra, l'interesse dei paesi vincitori per l'area danubiano-balcanica rispondeva, infatti, a molteplici fattori, di ordine politico, geostrategico, economico e culturale e l'Italia, nel provare a porsi come mediatrice e interlocutrice privilegiata, dovette confrontarsi con la propria debolezza strutturale ma soprattutto con la concorrenza di un attore più forte e influente: la Francia. Partendo dai trattati di pace e proseguendo con numerosi incontri e conferenze negli anni successivi, in questo libro vengono tracciate le linee di politica estera che l'Italia seguì negli ultimi anni di governo liberale, mostrando le continuità con i primi passi della politica fascista.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.