I racconti di Kafka Franz; Biagi D. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

I racconti
Kafka Franz

I racconti

Editore: Einaudi

Reparto: Letterature straniere: testi

ISBN: 9788806186807

Data di pubblicazione: 28/10/2025

Numero pagine: 648

Collana: Letture Einaudi


28,00€
Disponibile dal 28-10-2025

Sinossi

I racconti di uno tra i maggiori scrittori del Novecento in una nuova traduzione rigorosa e sensibile, che dà rilievo all'evoluzione della ricerca letteraria dell'autore praghese. Dai primi tentativi di scrittura a "La trasformazione" (da sempre nota con un titolo più altisonante, "La metamorfosi"), insieme ad altrettanti capolavori: fulminanti miniature come "La trottola", i racconti lunghi "Nella colonia penale" e "La tana", il grande cantiere narrativo "Durante la costruzione della muraglia cinese". Nella sua critica radicale della realtà, Kafka utilizza una lingua precisa e quotidiana, in vertiginoso equilibrio fra tragico e comico, e Daria Biagi la mantiene il più possibile lontana da astrazioni e sovrainterpretazioni, portando alla luce le diverse tonalità espressive di un'opera che ha influenzato come poche altre la letteratura dell'ultimo secolo. Chiude il volume un saggio di Massimo Cacciari sui fondamentali snodi tematici presenti nell'opera di Kafka. «I racconti di Kafka sono in fondo un grande campionario di diversi, di alieni, di marginali della società che però, anche dal gradino più basso in cui vengono posti, si rifiutano di accettare le regole di un gioco disumanizzante. E non lo fanno protestando, ribellandosi: piuttosto tirandosi indietro, sottraendosi al discorso del potere - fallendo, anche - ma infine impedendosi di diventare pedine altrui. [...] Spesso in Kafka la violenza è esplicita, ma più spesso è violenza simbolica, vessazione, umiliazione, negazione della possibilità di autodeterminarsi, ed è proprio la disamina meticolosa di queste infinite e sempre più raffinate forme di prevaricazione ad aver fatto sì che molti filosofi vedessero in lui prima di tutto un lucido analista del potere. E anche un analista di come questo potere venga introiettato dalle vittime, che spesso, condividendo il sistema di valori dei loro oppressori, si arrendono e si lasciano morire prima ancora che il pugnale del boia sia calato su di loro» (dalla prefazione di Daria Biagi).

Altro

Prodotti Correlati


Ritual
17,00 €
Si fa attendere
Mambo
17,00 €
Si fa attendere
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.