Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Einaudi
Reparto: Arti
ISBN: 9788806256715
Data di pubblicazione: 25/11/2025
Numero pagine: 592
Collana: Saggi
Nessuna parola caratterizza l'arte contemporanea più di «avanguardia». Al punto da essere diventata, paradossalmente, sinonimo di arte in generale. Come se non si potesse più dare gesto artistico che non fosse «d'avanguardia». Ma è ancora così? Di cosa parliamo quando ricorriamo a questa categoria? Duchamp e Picasso, de Chirico e Warhol, Koons e Hirst, Hockney e Kentridge. Vincenzo Trione accompagna il lettore in un viaggio che non solo tocca alcuni tra i più grandi «continenti» degli ultimi centocinquant'anni (dal futurismo al dadaismo, dalla Metafisica al surrealismo, dalla Pop Art al postmoderno), ma che ci mostra come le promesse dell'avanguardia vivano oggi in territori inattesi: nel cinema, nella moda, nella musica pop, nei videogame, nei "writers", nell'attivismo di Ultima Generazione... Ovunque bruci ancora la voglia di «rifare il mondo». Concetto centrale dell'arte contemporanea, eppure idea sfuggente, contraddittoria e intimamente inafferrabile, l'avanguardia si è nutrita di antagonismo e di utopia, ha rifiutato il passato, ha cercato costantemente il nuovo, il dissonante, l'inaudito. Cosa ne è, oggi, di quella carica eversiva e scandalosa? Sopravvive come spirito diffuso, trasversale e inconsapevole, che contamina il quotidiano ben oltre i confini dell'"artworld". L'ardimento futurista, la provocazione dadaista, la sospensione metafisica e l'onirismo surrealista sembrano riemergere, in forma attenuata, quasi atmosferica, nei videoclip, nei videogame, nei concerti, nelle sfilate di moda, nei graffiti, nei tatuaggi. Attraverso un racconto che intreccia analisi storica, critica culturale e passaggi autobiografici, Vincenzo Trione compone una sorprendente drammaturgia teorica che attraversa il Novecento e si spinge fino al presente, mettendo in scena opere, gesti, manifesti e protagonisti di realtà solo apparentemente distanti - dall'arte al cinema, dall'architettura alla moda, dal design alla musica, dai "writers" agli attivisti di Ultima Generazione. "Rifare il mondo" rilancia una domanda decisiva: è ancora possibile oggi rifare il mondo attraverso l'arte?
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.