Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Einaudi
Reparto: Scienza politica
ISBN: 9788806270346
Data di pubblicazione: 18/11/2025
Numero pagine: 432
Collana: Einaudi. Passaggi
Il 6 gennaio 1980, il presidente della Regione siciliana Piersanti Mattarella, considerato l'erede politico di Aldo Moro, viene assassinato. Dopo l'assoluzione, nel 1999, dei neofascisti Valerio Fioravanti e Gilberto Cavallini, a tutt'oggi si conoscono soltanto i mandanti mafiosi dell'omicidio, ma non gli esecutori materiali ed è ancora in corso un'inchiesta per individuarli. Miguel Gotor prende le mosse dal delitto Mattarella per compiere un viaggio inquietante attraverso le stratificazioni del potere italiano soffermandosi sugli «ibridi connubi» tra neofascismo, massoneria occulta, mafia e apparati deviati dello Stato. La ricerca approfondisce anche le relazioni tra l'omicidio Mattarella e le stragi di Ustica e di Bologna di pochi mesi dopo, sullo sfondo di uno scenario internazionale in profondo cambiamento a causa della decisione degli Stati Uniti e della Nato di installare in Sicilia i missili Cruise contro la Libia e l'Unione Sovietica. L'autore affronta, con il rigore del metodo storico e uno stile avvincente, il contesto in cui l'assassinio di Mattarella è maturato, mettendo in luce temi e snodi che ancora incidono sulla storia del nostro Paese. Un libro importante sull'Italia di ieri che parla all'Italia di oggi e alla sua crisi.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.