Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Il Mulino
Reparto: Gestione e servizi ausiliari
ISBN: 9788815132680
Data di pubblicazione: 22/07/2010
Numero pagine: 237
Collana: Percorsi
Nel 1998 Micron Technology, multinazionale statunitense, acquisisce da Texas Instruments l'intera Divisione Memorie e cioè la produzione e la commercializzazione di dispositivi microelettronici per uso industriale. Micron vuole crescere in un territorio che cresce. A più di dieci anni da quell'inizio alcune domande sono diventate drammaticamente pressanti: come favorire il diffondersi nel territorio di una cultura dell'innovazione? Cosa ci insegna la crisi che ha travolto i mercati a livello globale? È ancora attuale il paradigma che ha guidato finora lo sviluppo? Quali strumenti privilegiare per ripartire? A partire dall'esperienza di una grande impresa le risposte siamo andati a cercarle nella prospettiva dell'economia della conoscenza, convinti che per innovare bisogna usare efficacemente le conoscenze disponibili. Al tempo stesso sono le reti formali ed informali, oltre alle tecnologie ad esse collegate, che consentono la valorizzazione della conoscenza e la trattengono come capitale sociale. La parola chiave di questo volume è "rete": reti di persone interessate a conoscere e creare valore per sè e per tutti, reti di imprese per far fronte alle sfide della competitività, reti di infrastrutture per comunicare di più e meglio, reti di istituzioni pubbliche per sviluppare le città di domani, reti di comunità.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.