Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Il Mulino
Reparto: Economia
ISBN: 9788815137180
Data di pubblicazione: 29/04/2010
Numero pagine: 388
Collana: Percorsi
La grande crisi economica ha investito tutte le economie globali e rischia di lasciare segni duraturi sulla struttura produttiva e sull'occupazione del nostro Paese. Gli strumenti e le soluzioni che si sono progressivamente consolidati nel tempo, man mano che si affievoliva il ricordo della Grande Depressione, hanno mostrato tutti i loro limiti e l'incapacità di fornire risposte nel momento dell'emergenza. Una fase nuova dell'economia mondiale, i cui segni erano da tempo rintracciabili sotto la superficie degli eventi, si è fatta definitivamente avanti, spiazzando convinzioni erroneamente date per scontate e aprendo alla possibilità di riflessioni nuove, che abbiano le radici solide dell'analisi della realtà e del rigore della ricerca. Questo libro vuole fornire un contributo in tale direzione occupandosi di politiche industriali, cioè di quegli strumenti di indirizzo dell'economia che la crisi ha di fatto riportato al centro del dibattito pubblico e della pratica esplicita dei governi delle autorità nazionali e sovranazionali, per valutare la loro capacità di governare le trasformazioni strutturali in atto. L'analisi istituzionale e l'attenzione all'affidabilità dei dati empirici sono i presupposti di tutti i lavori presentati, che puntano a porre la riflessione teorica a servizio della soluzione dei problemi e delle sfide reali che i sistemi economici e sociali, e nel caso di specie quello italiano, fronteggiano in un mondo sempre più complesso.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.