Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Il Mulino
Reparto: Gestione e servizi ausiliari
ISBN: 9788815137517
Data di pubblicazione: 20/05/2010
Numero pagine: 215
Collana: Economia e Management
Negli anni Novanta le case automobilistiche iniziano ad esternalizzare la progettazione, oltre che la produzione di parti componenti, mantenendo all'interno solo il compito di regia nella progettazione dell'architettura complessiva dei modelli. Tale scelta ha comportato cambiamenti strategici e organizzativi spesso problematici. Su cosa i manager devono focalizzare la loro attenzione nel processo di esternalizzazione dell'innovazione? Quali sono le competenze che un'impresa deve sviluppare per gestire l'innovazione distribuita? Il volume risponde a tali interrogativi attraverso un'analisi empirica del caso Fiat Auto e del suo network di fornitori. Il livello di esternalizzazione della progettazione raggiunto da Fiat negli anni Novanta, il declino e la crisi, la rapidità con la quale l'impresa ha modificato la sua strategia di innovazione e il sorprendente "turnaround" fanno di Fiat un caso esemplare: studiarlo equivale ad osservare un "esperimento naturale" sui vantaggi e i limiti di una strategia di innovazione distribuita e sulle differenti opzioni che le imprese hanno per implementare tale strategia.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.