Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Il Mulino
Reparto: Diritto
ISBN: 9788815150257
Data di pubblicazione: 18/10/2012
Numero pagine: 285
Collana: Quaderni del CEIMS
Non è così noto che il termine "federalismo" abbia fatto ingresso nella legislazione italiana proprio in sanità, con la riforma del 1999. Ed è nel contesto del Servizio sanitario nazionale "aziendalizzato" e "regionalizzato" che ha mosso i primi passi, e ha ormai alle spalle più di dieci anni di vita, un modello di organizzazione e gestione di servizi pubblici nel quale si intravedono i tratti fondamentali dell'odierno c.d. federalismo fiscale. La sanità italiana da tempo si è confrontata con i problemi posti da un sistema organizzativo fortemente decentrato, che deve conciliare le esigenze della garanzia uniforme del diritto protetto e dell'universalità della sua tutela con quelle della sostenibilità economica, elaborando appropriati modelli di governance, tecniche amministrative e strumenti gestionali. La ricerca documentata in questo volume accomuna studiosi di discipline giuridiche, economiche e sociologiche, esperti di sanità pubblica ed alti dirigenti dello Stato e delle regioni, chiamati a confrontarsi sulle questioni fondamentali dell'attuale dibattito: costi e fabbisogni standard in relazione ai livelli essenziali di assistenza, risultati attuali e possibile ruolo futuro dei piani di riqualificazione e rientro, rapporto biunivoco tra evoluzione del sistema sanitario e attuazione del c.d. federalismo fiscale, del quale vengono valutati vantaggi e rischi.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.