L'importanza di essere costante. I pilastri della fisica sono davvero solidi? di Uzan Jean-Philippe; Leclercq Bénédicte - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

L'importanza di essere costante. I pilastri della fisica sono davvero solidi?
Uzan Jean-Philippe , Leclercq Bénédicte

L'importanza di essere costante. I pilastri della fisica sono davvero solidi?

Editore: edizioni Dedalo

Reparto: Fisica

ISBN: 9788822002402

Data di pubblicazione: 13/06/2008

Numero pagine: 196

Traduttore: Bussotti L.

Collana: La scienza nuova


18,00€
Esaurito

Sinossi

In tutte le leggi fisiche compaiono delle costanti, come quella di gravitazione universale o la velocità della luce, che siamo abituati a considerare invariabili. Recentemente, però, alcune osservazioni hanno portato a dubitare dell'invariabilità di una di esse: l'edificio della fisica è davvero stabile? Come cambierebbero le leggi della fisica se si scoprisse che le costanti in realtà non sono costanti? Siamo all'alba di una nuova rivoluzione scientifica? Questo è il punto di partenza di un'indagine sull'impianto della fisica, che conduce all'esplorazione delle prime teorie gravitazionali, della relatività generale e delle teorie più recenti, come quella delle stringhe. Ne risulta una panoramica profondamente originale, che rinuncia all'esposizione sistematica dello sviluppo della fisica a favore di un'analisi trasversale dei suoi vari settori di ricerca per evidenziarne le linee di pensiero fondamentali. Rifuggendo da ogni tecnicismo, gli autori conducono il lettore nel vivo della pratica scientifica. Come scrive Frangoise Combes nella prefazione, "ecco come si fa la scienza, e non come si insegna nei corsi accademici".

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.