L'antidoto di Mercurio. La «civil conversazione» tra Rinascimento ed età moderna di Panichi N. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

L'antidoto di Mercurio. La «civil conversazione» tra Rinascimento ed età moderna

L'antidoto di Mercurio. La «civil conversazione» tra Rinascimento ed età moderna

Editore: Olschki

Reparto: Letteratura

ISBN: 9788822262813

Data di pubblicazione: 30/11/1999

Numero pagine: VIII-324

Collana: Ist. naz. studi sul Rinasc. Studi


40,00€
Facile da trovare
Disponibile oggi da 1 Librerie

Sinossi

Lingua quo vadis? Nel progetto erasmiano della pace universale, la lingua, che è sempre sermo ed ethos, diviene l'omerica arma di Achille che ferisce e sana. Se la parola, per sua natura anfibia, reclama disciplinamento etico, il cum versari, lo stare insieme, esige un linguaggio civile, aspetto su cui aveva indugiato a lungo Guazzo con la sua morale del quotidiano, della etichetta intesa come piccola etica del qui e ora, e non dei grandi sistemi dell'Etica, astratta e irraggiungibile.

Prodotti Correlati


Ius pennae. Io scrivo
16,00 €
Facile da trovare
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.