Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Olschki
Reparto: Urbanistica e arte del paesaggio
ISBN: 9788822269911
Data di pubblicazione: 27/05/2025
Numero pagine: 238
Collana: Giardini e paesaggio/Pomi delle Esperidi
Articolato esito di una committenza al contempo imperiale e privata, il parco-giardino di Miramare rappresenta il testamento di una raffinata visione filosofica della natura e del paesaggio. La poetica dimora, concepita dall'arciduca Ferdinando Massimiliano d'Asburgo per sé e la moglie Carlotta del Belgio tra il 1856 e il 1862, è costruita su un promontorio carsico a picco sull'Adriatico e domina il golfo della multilingue città di Trieste. Alla luce delle ricerche compiute sul parco di Miramare tra il 2017 e il 2025, il presente volume ne riassume i risultati, in parallelo al grande progetto di restauro e riqualificazione recentemente intrapreso e realizzato. Il saggio ricolloca questo luogo nel contesto dei giardini europei e dei rapporti internazionali di principi e regnanti, rievocando un'epoca straordinaria per le conoscenze botaniche, le esplorazioni scientifiche, l'importazione di piante e semi. Ne emerge un giardino dal carattere eclettico, sperimentale e cosmopolita, che unisce i tratti del parco paesistico a quelli del giardino formale, con scenografiche terrazze digradanti verso il mare; un ambiente ideale alla convivenza di un'ecumenica collezione botanica. Luogo di contemplazione e diletto perennemente rinnovati, il complesso dei giardini di Miramare costituisce oggi un importante sito storico nazionale, un museo verde attento alla sostenibilità, che si confronta con l'arte e la società contemporanea, svolgendo un determinante ruolo culturale.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.