Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Aracne
Reparto: Scienze sociali
ISBN: 9788825528855
Data di pubblicazione: 12/02/2020
Numero pagine: 196
Collana: Conflitti, criticità e mutamenti sociali
Cos'è la devianza? Gli studiosi si sono a lungo interrogati per comprendere quale fosse il motivo scatenante di tale comportamento. Possiamo definire deviante quella condotta o quell'atto commesso da un singolo o da un gruppo di persone che vìola le norme di una comunità subendo, di conseguenza, delle sanzioni. Un atto del genere può essere di natura sia legale sia morale, di conseguenza la sanzione può attuarsi a più livelli. Il primo sociologo a esprimersi su questo fenomeno, seppur in una visione un po' limitata, anche se condivisa da altri pensatori del suo tempo, fu Cesare Lombroso. A partire dalla sua teorizzazione, la devianza si è sviluppata in sociologia come concetto con più visioni: biologica, dell'etichettamento, della scelta razionale, della tensione, del controllo sociale, della subcultura. Il libro racconta e ripercorre la storia del concetto di devianza nell'ambito sociologico e delle teorie in merito.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.