Il cibo sia la mia medicina. Gli alimenti e le ricette per nutrire il microbiota e curarsi mangiando di Montanari Stefano; Gatti Antonietta M.; Borelli Alessandra - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il cibo sia la mia medicina. Gli alimenti e le ricette per nutrire il microbiota e curarsi mangiando
Montanari Stefano , Gatti Antonietta M. , Borelli Alessandra

Il cibo sia la mia medicina. Gli alimenti e le ricette per nutrire il microbiota e curarsi mangiando

Editore: Macro Edizioni

Reparto: Scienze mediche. medicina

ISBN: 9788828505426

Data di pubblicazione: 30/06/2021

Numero pagine: 304

Collana: Salute e alimentazione


24,50€
Facile da trovare
Disponibile oggi da 4 Librerie

Sinossi

A differenza della stragrande maggioranza dei libri dove si tratta di dieta alimentare promettendo miracoli, in quest'opera gli autori... raccontano i fatti. Più gli esseri viventi diventano complicati, più i singoli individui si differenziano. Basti considerare i gusti personali, le allergie e la capacità più o meno vistosa d'ingrassare o di restare magri. L'Homo sapiens, nella sua infinita diversità "sostengono gli autori" è onnivoro e trova le sostanze necessarie al suo sostentamento in una varietà di alimenti. Ognuno di noi, a seconda delle caratteristiche (legate anche all'etnia, alla cultura, all'età e a tante contingenze), delle capacità e delle mancanze di capacità del proprio organismo utilizza di preferenza una certa composizione alimentare. Suddiviso in 5 parti, di cui uno con ricette e relative foto, il libro descrive: le funzioni dell'organismo; le sue esigenze di carburante; come soddisfarne le esigenze. Il cibo che mangiamo non solo nutre le nostre cellule ma determina che tipo di microorganismi saranno in grado di crescere all'interno del nostro intestino. Ogni volta che scegliamo un cibo per noi, dovremmo aver presente che lo stesso cibo, nel bene e nel male, arriverà anche ai batteri intestinali, quando non saranno proprio loro a richiedercelo. Insomma, quando ci sediamo a tavola abbiamo sempre dei commensali invisibili ma esigenti a farci compagnia! Una dieta bilanciata può essere di grande aiuto nel momento in cui le diverse specie di batteri vivono in un sistema di controllo e bilanciamento reciproco.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.