Enciclopedia del diritto di D'Ambrosio Raffaele - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Enciclopedia del diritto
D'Ambrosio Raffaele

Enciclopedia del diritto

Editore: Giuffrè

Reparto: Diritto

ISBN: 9788828831969

Data di pubblicazione: 11/04/2023

Collana: Enciclopedia del diritto. I tematici


200,00€
Si fa attendere

Sinossi

Il volume tematico Potere e Costituzione, in 44 voci concepite per approfondire le attuali dinamiche delle manifestazioni del potere, grazie alla sapienza di autorevoli accademici ed esperti del diritto costituzionale, arricchisce I Tematici dell'Enciclopedia del diritto di una riflessione corale, interdisciplinare e aperta al pluralismo delle opinioni, che pone al suo centro la questione della legittimazione del potere e dei suoi limiti. L'entrata in vigore della Costituzione repubblicana, a conclusione del secondo conflitto mondiale, si colloca in una stagione storica segnata dalla necessità di riporre al centro di tutti i sistemi di potere la persona e la dignità umana. Più in generale, le costituzioni democratiche contemporanee disegnano un potere che non è mero arbitrio, ma espressione di consenso, condivisione, cooperazione nell'interesse comune: il potere, essenziale per una convivenza ordinata, non viene negato, ma legittimato, disciplinato, diviso, separato, al fine di garantire i diritti di ciascuno e di tutti. Ma le costituzioni vivono ormai in una realtà più complessa, a seguito delle rilevanti trasformazioni in atto: i più recenti anni, segnati in particolare dalla globalizzazione e dalla post-globalizzazione, registrano un movimento di privatizzazione del potere e contestualmente della sua internazionalizzazione. L'insorgere di nuovi centri di potere, politico e non, si è verificato e si verifica continuamente nei fatti al di là di quanto previsto dal testo costituzionale, sicché la classica tripartizione dei poteri non basta più ad identificare i luoghi e i soggetti del potere. Motore propulsore, o meglio, acceleratore di questa metamorfosi del potere è indubbiamente la trasformazione digitale: in questo ambiente, il potere diventa sempre più invisibile, diffuso, circolante, capace di insinuarsi in maniera pervasiva e impercettibile nelle relazioni sociali.  Pur in un contesto così mutato, da ciascuna voce del volume emerge la capacità della nostra Carta costituzionale, a settantacinque anni dalla sua entrata in vigore, di saper fronteggiare situazioni imprevedibili all'epoca della sua redazione, ponendosi quale documento fondamentale nella storia dell'evoluzione del costituzionalismo a livello globale.

Altro

Pedanterie
16,00 €
Facile da trovare

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.