Transizione ambientale e digitale: effetti sul governo del territorio. Studi dal XXV Convegno nazionale (Padova, 20-21 ottobre 2023) di Bartolini A. (cur.); Boscolo E. (cur.); Chirulli P. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Transizione ambientale e digitale: effetti sul governo del territorio. Studi dal XXV Convegno nazionale (Padova, 20-21 ottobre 2023)

Transizione ambientale e digitale: effetti sul governo del territorio. Studi dal XXV Convegno nazionale (Padova, 20-21 ottobre 2023)

Editore: Giuffrè

Reparto: Diritto

ISBN: 9788828874423

Data di pubblicazione: 04/09/2025

Numero pagine: VI-355

Collana: Pubbl. italiana di diritto urbanistico


50,00€
Si fa attendere

Sinossi

L'Associazione italiana di diritto urbanistico - AIDU - è sorta nel 1996 per iniziativa di alcuni studiosi di diritto pubblico, anche su sollecitazione di colleghi francesi e di altri paesi europei che avevano già promosso nel 1992 la costituzione di una "Association internationale de droit de l'urbanisme" (AIDRU). AIDU si prefigge lo scopo di contribuire all'approfondimento e alla diffusione delle conoscenze e delle informazioni in tema di usi, trasformazione e tutela del territorio, dell'ambiente e del paesaggio, con particolare attenzione agli studi e alle ricerche di diritto urbanistico, edilizio e ambientale. Soci dell'Associazione sono studiosi e operatori pratici che - sotto l'angolo visuale proprio delle diverse discipline - si occupano dei temi e delle regole relative all'utilizzazione, alla tutela del territorio, dell'ambiente (urbano ed extraurbano) e del paesaggio. Il primo Convegno nazionale dell'AIDU si è tenuto a Milano nell'ottobre 1997. L'Associazione organizza annualmente un Convegno nazionale (a Firenze nel 2025 si è giunti alla XVI edizione) e promuove altre iniziative (premi, call per giovani studiosi), intrattiene relazioni con istituzioni , formula proposte legislative, etc. sui temi dell'urbanistica, dell'edilizia, del paesaggio, dei beni cultural-territoriali e dei profili ambientali che incidono più direttamente sul territorio, seguendo l'evoluzione dei diversi segmenti della materia del governo del territorio, in una prospettiva fortemente interdisciplinare, sempre mantenendo grande attenzione alle dinamiche giurisprudenziali e alla comparazione. Gli Atti dei Convegni, così come altri scritti di particolare rilevanza scientifica, sono pubblicati nella Collana dell'Associazione. Tra le iniziative dell'Associazione internazionale di diritto urbanistico di cui fanno parte , oltre ad AIDU, analoghe associazioni, nonché singoli studiosi in Belgio, Francia, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Romania, Spagna, Svizzera e Turchia, si ricordano: il primo convegno biennale a Nizza nel 1997 , quello di Tolosa del 1999, quello di Lovanio -la- nuova del 2001 , cui ne sono susseguiti molti altri, con cadenza biennale, tra i quali, più recentemente, i convegni di Bergamo-Brescia nel 2022 e infine quello di Bucarest del 2024 ( www.aidru.org). Tali iniziative hanno permesso, e permettono, anche attraverso la pubblicazione sistematica degli atti dei convegni, di mantenere una costante e preziosa prospettiva comparatistica nello studio dei temi legati all'urbanistica, cui si affianca una forte attenzione per gli aspetti applicativi della disciplina. L'Association internationale de droit de l'urbanisme ha sede presso l'Université de Paris I (GRIDAUH), 12 place du Panthéon, Paris Cedex 05 www.aidru.org. L'Associazione italiana di diritto urbanistico ha sede presso Paolo Stella Richter, presidente emerito di AIDU, viale G. Mazzini 11, 00195. Roma. www.aidu.it, ove sono reperibili indicazioni circa le iniziative e le modalità di iscrizione.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.