Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Giuffrè
Reparto: Diritto
ISBN: 9788828882046
Data di pubblicazione: 04/11/2025
Numero pagine: XVIII-176
Collana: Diritto dei mercati
Il volume esplora e analizza le diversificate forme di finanziamento e di credito agevolato erogate, impiegando provviste finanziarie di provenienza pubblica cui è imposto un vincolo di destinazione funzionale, a chi già svolga attività di impresa o a chi intenda iniziare a svolgerla, soggetti economicamente fragili compresi. A fronte di una elaborazione pluridecennale molto ampia da parte delle corti giudicanti, che solleva anche questioni giuridiche di portata ordinamentale, e di un'attenzione costante da parte della dottrina, la complessità dell'architettura del sistema del credito agevolato si è andata negli ultimi anni arricchendo di nuovi capitoli che creano prospettive giuridiche inedite, nella combinazione a geometrie variabili fra pubblico e privato, per buona parte ancora da indagare. Lo scenario che fa da sfondo a queste esperienze è ancorato, sul piano regolatorio, all'articolo 47 del Testo unico bancario (TUB), per ciò che riguarda propriamente il credito agevolato, e alle leggi speciali di rispettivo riferimento per quanto attiene alle attività di finanziamento a onerosità attenuata svolte principalmente da GSE spa, Invitalia spa, Mediocredito centrale, e Istituto per il credito sportivo e culturale spa. L'affresco che complessivamente ne risulta disvela sotto il profilo tecnico-giuridico lo strumentario che ha accompagnato dapprima soprattutto il rilancio del Mezzogiorno nel secondo dopoguerra, e poi, nei decenni più recenti, il consolidarsi di un nuovo ruolo per lo Stato e gli attori pubblici nell'economia, non più declinato in forma di intervento diretto.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.