Fedra di d'Annunzio. Dall'Ellade all'interpretazione del mito di Santoli Carlo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Fedra di d'Annunzio. Dall'Ellade all'interpretazione del mito
Santoli Carlo

Fedra di d'Annunzio. Dall'Ellade all'interpretazione del mito

Editore: Marsilio

Reparto: Letteratura italiana: critica

ISBN: 9788829703029

Data di pubblicazione: 28/11/2019

Numero pagine: 86

Collana: Saggi


14,00€
Esaurito

Sinossi

Il saggio, muovendo dalla riscoperta dell'Ellade, analizza l'arte e la messa in scena di "Fedra" al Teatro dell'Opera di Parigi, il 7 giugno 1923, in cui il mito diviene archetipo, metafora e codice interpretativo dell'innovazione drammaturgica. I suggestivi scenari di Léon Bakst, venati da un'atmosfera di poesia e di sogno, ricostituiscono un'epoca lontana che lo spettatore, affascinato, rivive virtualmente, comunicando con l'ambiente ampio e profondo del Palazzo di Teseo, muovendosi liberamente nelle accoglienti dimensioni della dimora, culla delle proprie origini e fiction di un immaginario "possibile". Questa singolare esperienza di un'identità ritrovata assurge a funzione paradigmatica, dal momento che l'autore l'addita al pubblico perché sia ripetuta come "esempio" da imitare. Di qui il valore dell'opera di d'Annunzio e la sua originale "poetica figurativa". Prefazione di Annamaria Andreoli.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.