Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Bompiani
Reparto: Teologia morale cristiana
ISBN: 9788830153271
Data di pubblicazione: 12/11/2025
Numero pagine: 656
Collana: Saggistica
Gli esercizi spirituali sono stati per Carlo Maria Martini uno "strumento pastorale" privilegiato per promuovere il contatto vitale con la Scrittura e per formare a una fede matura, una vera scuola di meditazione e di discernimento. Poco dopo la fine del suo ministero episcopale, introducendo il corso di Esercizi sulla Prima Lettera di Pietro contenuto in questo volume, Martini affermò di lasciarsi "[...] guidare dalla dinamica degli Esercizi spirituali, scegliendo i brani della lettera che corrispondono alla dinamica del cammino di conversione che in essi ci viene proposto. Sono infatti convinto che il percorso degli Esercizi mette in sintesi quello della rivelazione biblica, e quindi il loro dinamismo si può ritrovare nei diversi testi della Scrittura". Il nono volume dell'Opera omnia pubblicata da Bompiani dedicata agli scritti di Martini ripropone, dopo il secondo volume dedicato agli esercizi sui Vangeli e il settimo dedicato personaggi dell'Antico Testamento, gli Esercizi tenuti da Martini su alcune figure emblematiche e decisive della primitiva comunità cristiana come Paolo, Stefano Timoteo, Pietro e gli Esercizi tematici su alcune Lettere del Nuovo Testamento: la Prima e Seconda ai Corinzi e la Lettera ai Romani. Un'impresa editoriale non indifferente (oltre 1300 pagine) che compone finalmente in un solo volume alcuni dei testi martiniani più noti al grande pubblico. Per molti dei destinatari di questo volume sarà possibile, infatti, ritrovare alcune meditazioni decisive per la propria crescita personale evocate dai titoli degli Esercizi stessi: "Le confessioni di Paolo" (1981), "Stefano servitore e testimone" (1988), "La via di Timoteo" (1995), "L'utopia alla prova della comunità" (1998), "La debolezza è la mia forza" (2000), "Il segreto della Prima Lettera di Pietro". Con la curatela della biblista suor Anna Maria Borghi e l'Introduzione di Tiziano Ferraroni SJ, sarà finalmente possibile cercare, ritrovare, riutilizzare e ripercorrere alcuni dei percorsi martiniani che hanno caratterizzato il suo ministero episcopale a Milano e a Gerusalemme dopo il 2002.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.