Ricostruire e ricominciare. Leggere la Bibbia nella comunità con Esdra-Neemia di Balzaretti Claudio - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Ricostruire e ricominciare. Leggere la Bibbia nella comunità con Esdra-Neemia
Balzaretti Claudio

Ricostruire e ricominciare. Leggere la Bibbia nella comunità con Esdra-Neemia

Editore: Paoline Editoriale Libri

Reparto: Bibbia

ISBN: 9788831536509

Data di pubblicazione: 04/01/2010

Collana: La Parola e la sua ricchezza


14,00€
Esaurito
Disponibile oggi da 1 Librerie

Sinossi

Il libro di Esdra-Neemia colma un vuoto di cinque secoli della storia d'Israele, fino alla comparsa di Gesù in Giudea. È l'unica testimonianza biblica (fuori dalle extrabibliche) della svolta nella religione biblica che segna la nascita del giudaismo. C'è un progressivo ripiegarsi della fede biblica in una comunità sempre più esclusiva, preoccupata solo di conservare la propria identità e di difendersi dalle pressioni esterne. Su base storica ed esegetica, il volume segue passo dopo passo il libro biblico, mostrando sia l'attualità di quell'esperienza sia il suo significato teologico. Protagonista della vicenda è il popolo nella sua totalità, al cui servizio stanno i capi, per la ricostruzione di Gerusalemme distrutta dai babilonesi: prima del tempio e poi delle mura. L'importanza di Esdra-Neemia è data dall'episodio della lettura pubblica della Scrittura: 1) nasce la pratica della lettura liturgica della Parola di Dio; 2) viene spiegato che la Parola per realizzarsi deve essere studiata e compresa; 3) ha inizio la serie ininterrotta di letture e commenti della Scrittura, che è arrivata fino ai nostri giorni. E fra queste letture un posto importante è occupato dal monaco inglese Beda il Venerabile (673-735 circa), che dopo l'età patristica ha commentato tutta la Scrittura e ha mostrato al Medioevo e a noi il modo con cui leggere i diversi sensi della Scrittura, da quello letterale a quello morale. Per questo, sono riportate alcune pagine del suo commentario, che aprono uno squarcio sulla Chiesa dei suoi tempi e ci insegnano come formulare domande anche per l'oggi. «Solo da Esdra-Neemia noi veniamo a sapere che alcuni ebrei esuli ritornarono a Gerusalemme, mentre altri restarono nei luoghi in cui furono deportati e formarono la diaspora. Il libro di Esdra- Neemia impedisce di far coincidere la fine di erusalemme, la fine del tempio e la fine della monarchia con la fine della storia biblica». (C. Balzaretti)

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.