La Venezia Giulia nel secondo dopoguerra. La visita della Commissione interalleata nei territori dell'Istria (9 marzo-5 aprile 1946) di Donorà Giuliana - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La Venezia Giulia nel secondo dopoguerra. La visita della Commissione interalleata nei territori dell'Istria (9 marzo-5 aprile 1946)
Donorà Giuliana

La Venezia Giulia nel secondo dopoguerra. La visita della Commissione interalleata nei territori dell'Istria (9 marzo-5 aprile 1946)

Editore: Tra le righe libri

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788832871425

Data di pubblicazione: 30/12/2020

Numero pagine: 134


15,00€
Si fa attendere

Sinossi

Il 4 marzo 1946 il Consiglio dei ministri degli affari esteri delle nazioni vincitrici del secondo conflitto mondiale, insediato al tavolo della pace a Parigi, decise di inviare in Venezia Giulia una Commissione interalleata per cercare di risolvere la "questione giuliana". Il compito era quello di definire una "giusta" linea etnica tra Italia e Jugoslavia. La commissione degli esperti inviata a Trieste era composta da: Jean Wolfrom (Francia), Vladimir S. Gerascechenko (URSS), Philip E. Mosley (USA) e C.H. Waldook (Granbretagna). Con i quattro commissari sopracitati, erano stati nominati anche otto tecnici. Il viaggio si svolse nell'arco di 28 giorni, nel periodo dal 9 marzo al 5 aprile 1946. Furono visitate 5 grandi città e 27 città minori e villaggi. Il sottocomitato degli esperti economici si recò invece a Fiume, Monfalcone, Pulfero, Rovigno, Parenzo e Capodistria. La Commissione svolse 52 interviste con i rappresentanti delle organizzazioni e raccolse tre censimenti della popolazione per permettere di effettuarne le dovute valutazioni.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.