Il paradigma della zona grigia. Un'analisi dell'Italia e degli italiani dal secondo dopoguerra a oggi di Rebecchi Giacomo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il paradigma della zona grigia. Un'analisi dell'Italia e degli italiani dal secondo dopoguerra a oggi
Rebecchi Giacomo

Il paradigma della zona grigia. Un'analisi dell'Italia e degli italiani dal secondo dopoguerra a oggi

Editore: Tra le righe libri

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788832872187

Data di pubblicazione: 01/07/2022

Numero pagine: 120


15,00€
Facile da trovare

Sinossi

In queste pagine viene presentata un'analisi storiografica della zona grigia come paradigma dell'Italia contemporanea. Possiamo definire la zona grigia come quell'area popolata dalla massa indistinta di coloro che non presero posizioni nette, che negli eventi della storia non scelsero per una parte o per l'altra. Il percorso di questo volume parte da I sommersi e i salvati di Primo Levi per inoltrarsi in una fitta foresta di contesti in cui si può tentare di individuare una zona grigia, attraverso slittamenti di significato e storpiature del concetto. Tra gli altri, vengono presi come oggetto di analisi i contesti della Resistenza, della politica del secondo dopoguerra, del terrorismo degli anni settanta, dell'immigrazione e della mafia.

Altro

EducAmare
9,00 €
Facile da trovare

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.