L'arte della guerra ibrida. Teoria e prassi della destabilizzazione di Pietrobon Emanuel - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

L'arte della guerra ibrida. Teoria e prassi della destabilizzazione
Pietrobon Emanuel

L'arte della guerra ibrida. Teoria e prassi della destabilizzazione

Editore: Castelvecchi

Reparto: Scienza politica

ISBN: 9788832909401

Data di pubblicazione: 18/11/2022

Numero pagine: 368

Collana: Nodi


29,00€
Si fa attendere
Disponibile oggi da 1 Librerie

Sinossi

Con la fine della Guerra Fredda e il collasso dell'Unione Sovietica, il Duemila era stato immaginato come un secolo di pace, prosperità e democrazia, ma la Storia non era finita. Gli Stati Uniti e i loro alleati europei, esportando il modello occidentale "superiore", hanno alimentato fenomeni di rivalsa, come il terrorismo jihadista e il "revisionismo" dei Paesi vinti, in primis Russia e Cina, che lavorano incessantemente per creare nuove sfere di influenza. Il Duemila è così divenuto il secolo delle utopie mai realizzate, dell'instabilità permanente e delle guerre ibride. La globalizzazione mercantile e la comunicazione con internet hanno favorito un tipo di guerra non formalmente dichiarata, che si serve di armi convenzionali e non, che può arruolare istituzioni pubbliche e private, movimenti di opinione, che usa strategie manipolatrici e clandestine, con la finalità di rovesciare un ordine costituito. Conoscere l'arte della guerra ibrida, che sempre più caratterizzerà la storia dei nostri tempi, consentirà di difendersi e di esercitare una vigilanza attiva, condivisa e sostenuta. Prefazione di Salvatore Santangelo.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.