Riferire all'autorità. Denuncia e delazione tra Medioevo ed Età Moderna di Muzzarelli M. G. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Riferire all'autorità. Denuncia e delazione tra Medioevo ed Età Moderna

Riferire all'autorità. Denuncia e delazione tra Medioevo ed Età Moderna

Editore: Viella

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788833133201

Data di pubblicazione: 28/05/2020

Numero pagine: 352

Collana: I libri di Viella


32,00€
Esaurito

Sinossi

Quale confine separa la denuncia dalla delazione? Legislatori che invitano a tenere gli occhi aperti e a collaborare e denuncianti forse attratti dal premio derivante dalla multa sono al centro dell'attenzione degli studiosi qui impegnati a chiarire, a partire da diverse specificità disciplinari, i caratteri comuni e insieme gli elementi distintivi della complessa questione. Denunciare può essere concepito come una forma di collaborazione alla governabilità e al bene comune ma anche come un comportamento che infrange la solidarietà del gruppo e dissemina sospetti. Esaminando denunce di fatti politicamente rilevanti o di frodi commerciali e spaziando cronologicamente dal Medioevo all'Età moderna questo lavoro collettivo offre spunti per riflettere sul bisogno di sapere proprio delle autorità e sull'atteggiamento dei cittadini chiamati e disposti, ma non sempre, a collaborare.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.