Riflessioni sulla Grande Guerra. Vol. 2: La guerra. Una vittoria sul campo di Coltrinari Massimo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Riflessioni sulla Grande Guerra. Vol. 2: La guerra. Una vittoria sul campo
Coltrinari Massimo

Riflessioni sulla Grande Guerra. Vol. 2: La guerra. Una vittoria sul campo

Editore: Nuova Cultura

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788833654904

Data di pubblicazione: 30/11/1999

Numero pagine: 298

Collana: I libri del Nastro Azzurro


32,00€
Esaurito

Sinossi

L'Italia condusse la Grande Guerra come una guerra di logoramento e nel settembre 1917 l'Austria dichiarava che la prossima offensiva italiana sarebbe stata quella finale, ovvero la sua sconfitta. Occorreva aiuto, ovvero la nostra strategia stava per dare i suoi frutti. La Germania corse in aiuto al suo alleato e, con una nuova tattica, sospinse dall'Isonzo al Piave gli italiani, salvando Vienna dalla disfatta. L'Austria tentò con due battaglie disperate di "debellare" l'Italia e non ci riuscì, esaurendo le ultime sue risorse. L'Italia superò la prova e, con sorpresa generale, nell'ottobre 1918 lanciò quell'ultima difensiva che gli Austriaci paventavano già un anno prima. Vittorio Veneto fu una battaglia combattuta con accanimento da ambo le parte, e che distrusse la capacità operativa delle forze austro-ungariche. Fu una battaglia vinta dall'Italia che portò, sul campo, alla "debellatio" austriaca, frutto di una strategia di logoramento attuata con undici battaglie offensive, due difensive e quella finale. Si può dire lo stesso dell'Esercito franco-britannico? "La Francia e la Gran Bretagna debellarono la Germania? Distrussero sul campo l'Esercito tedesco? L'Esercito tedesco fu fatto prigioniero o disperso come quello austriaco? Gli Alleati avevano pianificato l'offensiva finale nella primavera del 1919 quando l'aiuto americano si sarebbe manifestato, ovvero nel 1918 non erano in grado di lanciare nessuna offensiva finale. Allora, perché la guerra finì nel 1918? Perché l'Esercito tedesco ripassò in ordine con le bandiere e le musiche in testa ai propri reparti e rientrò in ordine nelle sue sedi stanziali, nella sostanza, invitto? Chi sconfisse sul campo il proprio avversario? In sostanza, chi vinse sul campo la guerra? A questi ed altri interrogativi si tenta di rispondere, o meglio articolare argomenti di risposta, con questo volume.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.