1923, la nascita della Repubblica di Turchia. Da Costantinopoli ad Ankara, quale futuro? di Sciarrone Roberto - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

1923, la nascita della Repubblica di Turchia. Da Costantinopoli ad Ankara, quale futuro?
Sciarrone Roberto

1923, la nascita della Repubblica di Turchia. Da Costantinopoli ad Ankara, quale futuro?

Editore: Nuova Cultura

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788833656199

Data di pubblicazione: 30/11/1999

Numero pagine: 330


34,00€
Esaurito

Sinossi

Quale Turchia nel prossimo futuro? Le elezioni di maggio 2023 hanno confermato Recep Tayyip Erdo?an presidente della Turchia che muta vocazione imperiale: non più panislamica ma panturanica "centro del mondo turcofono". Dalla Tracia allo Xinjiang, dall'Azerbaigian alla Siberia fino alle coste del Mar del Giappone. Tra la fine dell'Impero ottomano e la nascita della Repubblica di Turchia laica e nazionalista di Mustafa Kemal Atatürk, ispirata alle liberal democrazie europee, il mito del Turan non perde il suo fascino. Il "vaso di Pandora" che si apre improvvisamente con il crollo dell'Unione Sovietica e la fine della Guerra fredda nel ridefinire nuove "faglie globali" coinvolge anche la Turchia. Scenario inedito per Ankara che, dopo gli anni di "sospensione dalla storia", torna a farne parte. Nel 1923 la Turchia diventava Stato nazionale relegando alla sola penisola anatolica il ruolo di custode del tramontato Impero. Mustafa Kemal ne incarnava lo spirito del tempo, chiamato Atatürk (padre dei turchi). 29 ottobre 2023 data simbolo del mantra di Erdo?an: "Una nazione, una bandiera, una patria, uno Stato". E quindi, la Turchia tornerà in Occidente? La guerra nel "cuore dell'Europa" ha rappresentato nuove opportunità per Erdo?an: dal ruolo di gran mediatore alla possibilità di invertire i rapporti di forza con Russia e Cina. Nel volume si affrontano i principali snodi storico-politici e militari legati al ruolo ricoperto dall'Impero ottomano nel corso della Prima guerra mondiale. Lo studio si articola attraverso le carte dei Documenti Diplomatici Italiani e degli archivi degli uffici storici di Stato Maggiore e Marina Militare, oltre alla densa storiografia sull'argomento. Prefazione di Antonello Folco Biagini. Postfazione di Fabio L. Grassi.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.