Il San Michele. Dall'ospizio a Ripa Grande all'istituto di Tor Marancia. Storia e documenti di Francescangeli Laura; Palumbo Margherita; Romano Annarita - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il San Michele. Dall'ospizio a Ripa Grande all'istituto di Tor Marancia. Storia e documenti
Francescangeli Laura , Palumbo Margherita , Romano Annarita

Il San Michele. Dall'ospizio a Ripa Grande all'istituto di Tor Marancia. Storia e documenti

Editore: Edizioni Efesto

Reparto: Scienze sociali

ISBN: 9788833817576

Data di pubblicazione: 14/10/2025

Numero pagine: 456

Collana: In artem


45,00€
Si fa attendere

Sinossi

La storia del San Michele è ricostruita in questo volume in una prospettiva di "lunga durata", attraverso la vicenda di continuità e mutamento di funzioni; dalla fase fondativa dell'Ospizio Apostolico di San Michele a Ripa Grande, ispirata al grande disegno di intervento educativo e di sviluppo produttivo della città pontificia, che fu dei papi riformatori del Settecento, alle successive fasi evolutive che hanno costituito altrettanti snodi critici per la ridefinizione del profilo istituzionale e di missione del San Michele nel corso dell'Ottocento e del Novecento. La prima fase di cambiamento ha inizio nel 1870, nel confronto col nuovo contesto di valori civili e di progetto sociale, di cui alla caduta del temporalismo pontificio si fece portatore, anche nel campo educativo ed assistenziale, lo Stato unitario, laico e liberale. La seconda si attua nel corso del secolo successivo, nella fase di innovazione dei modelli di riferimento dell'intervento dello stato sociale durante il ventennio fascista per dirigere ed accelerare le spinte di modernizzazione e crescita sociale del paese, segnata dal trasferimento nel 1938 dell'Istituto Romano di San Michele nella nuova sede progettata nel quartiere di Tor Marancia dall'architetto Alberto Calza Bini. L'accurata ricerca storico-documentaria delle autrici, mette in valore - oltre alla vasta documentazione prodotta dall'istituzione pontificia, oggi conservata presso l'Archivio di Stato di Roma - inediti documenti rintracciati presso l'Archivio Apostolico Vaticano e tra le carte dell'Archivio dell'istituzione moderna. Nel corso dei secoli la storia del San Michele - luogo di formazione e di lavoro, di pietà e di assistenza - si è sempre solidamente intrecciata con quella dei complessi monumentali che ne hanno ospitato le attività, ed è leggibile anche attraverso l'attenta analisi delle vicende di uso e di riuso degli ambienti, dei muri e degli arredi. Grazie a un ricco repertorio iconografico e documentario, il volume guida il lettore alla scoperta di tre secoli di storia e vita quotidiana del San Michele, qualificandosi l'ultima parte del percorso per la valorizzazione, in modo esteso ed esplicativo, dei disegni del progetto originario dell'architetto Alberto Calza Bini, autore del complesso funzionale di Tor Marancia, materiale pressoché inedito, e anch'esso conservato nel prezioso Archivio dell'Istituto Romano di San Michele.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.