Raccogliere, ordinare, esporre. Grande guerra e musei di storia a Milano (1915-1943) di Taccola Gregorio - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Raccogliere, ordinare, esporre. Grande guerra e musei di storia a Milano (1915-1943)
Taccola Gregorio

Raccogliere, ordinare, esporre. Grande guerra e musei di storia a Milano (1915-1943)

Editore: Biblion

Reparto: Storia d'europa

ISBN: 9788833833262

Data di pubblicazione: 13/06/2023

Numero pagine: 468

Collana: Storia, politica, società


35,00€
Facile da trovare

Sinossi

Fin dall'inizio della Grande guerra, gli oggetti legati al conflitto furono raccolti dai musei di storia perché venissero conservati e trasmessi alle future generazioni: in questo modo anche i musei di storia erano parte di una operazione culturale che rafforzava il patto nazionale tra combattenti e civili, legittimava la scelta dell'intervento e dava un senso alla morte di massa. La città di Milano si dotò precocemente di un civico museo di storia, inaugurato nel 1885 con il nome di Museo del Risorgimento nazionale; dal 1896 al 1943 rimase nel Castello Sforzesco, dove esponeva anche i numerosi reperti e oggetti della Prima guerra mondiale; successivamente passò a Palazzo Moriggia e dal 1963 al 1995 a Palazzo Morando, come nuovo Museo di Storia contemporanea. Da allora a Milano non è più presente uno spazio espositivo permanente dove vedere gli oggetti legati alla Grande guerra raccolti dal civico museo di storia. Questo libro intende colmare almeno in parte tale silenzio espositivo ripercorrendo la storia museale degli oggetti legati alla Grande guerra per il periodo compreso tra l'inizio della raccolta e il 1943.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.