Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Biblion
Reparto: Letteratura italiana: critica
ISBN: 9788833835013
Data di pubblicazione: 11/11/2025
Numero pagine: 132
Collana: Scriba
Attraverso tre saggi critici, Massimiliano Manganelli esplora l'opera di Paolo Volponi come laboratorio di tensioni irrisolte tra natura e tecnica, sogno e risveglio, impulso lirico e vocazione materialistica. Il primo saggio analizza la scrittura volponiana come espressione di una contraddizione produttiva, in cui l'allucinazione, l'insonnia e la frammentazione linguistica diventano strumenti di critica del potere e del capitale. Il secondo indaga il rapporto tra pittura e scrittura, mostrando come la visione pittorica - soprattutto barocca - influenzi profondamente la struttura narrativa e stilistica dei romanzi. Il terzo saggio mette in luce il rapporto con Leopardi, e in particolare quello delle Operette morali, modello di riferimento tanto per l'antiantropocentrismo quanto per l'elaborazione di una forma moderna di satira filosofica e allegorica. Ne emerge un autore oggi più che mai necessario, da rimettere al centro del dibattito critico e militante, in quanto fautore di una letteratura come intervento e trasformazione. «La realtà va fatta, non subita».
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.