Il principio di essenzialità. Profili costituzionali del conferimento di poteri fra Stati e Unione europea di Vosa Giuliano - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il principio di essenzialità. Profili costituzionali del conferimento di poteri fra Stati e Unione europea
Vosa Giuliano

Il principio di essenzialità. Profili costituzionali del conferimento di poteri fra Stati e Unione europea

Editore: Franco Angeli

Reparto: Diritto

ISBN: 9788835107385

Data di pubblicazione: 24/09/2020

Numero pagine: 422

Collana: Studi di diritto pubblico


38,00€
Esaurito

Sinossi

Mentre gli spettri della crisi tornano ad agitarsi sull'Europa, la traiettoria dell'integrazione sembra ferma a un binario morto. Alla rivendicazione del primato del diritto dell'Unione si oppongono argomenti identitari che ne scuotono gli equilibri costituzionali. Si avverte l'esigenza di ricostruire un principio di diritto costituzionale europeo che declini i rapporti Stati-Unione secondo un alfabeto comune. Questo principio deve cimentarsi con l'insegnamento più alto delle costituzioni del dopoguerra: la centralità della persona nel suo diritto-dovere di auto-determinarsi, singolo e membro di una collettività di eguali. Il principio di essenzialità germoglia su un terreno che il pensiero costituzionalistico applicato a uno spazio aperto qual è l'Unione ha in apparenza trascurato: quello che lega tutela dei diritti e assetti istituzionali. Mirando ad assicurare l'eguaglianza di Stati e cittadini in seno all'Unione, sancita dagli articoli 4(2) e 9 del TUE, questo principio stabilisce che un atto giuridico dell'Unione non può rivendicare obbligatorietà là dove susciti un dissenso intollerabile, segno di carente auto-normazione e quindi d'inaccettabile diseguaglianza. La misura di tale dissenso è data dal rapporto fra due grandezze: l'interpretazione della base giuridica - il mandato istituito col conferimento - e l'invasività degli effetti prodotti, da valutare anche in relazione alla contiguità della materia con l'area dei diritti fondamentali.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.