Morfologia urbana e linguaggio nell'opera di Gianfranco Caniggia di Ieva Matteo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Morfologia urbana e linguaggio nell'opera di Gianfranco Caniggia
Ieva Matteo

Morfologia urbana e linguaggio nell'opera di Gianfranco Caniggia

Editore: Franco Angeli

Reparto: Architettura

ISBN: 9788835108214

Data di pubblicazione: 20/04/2021

Collana: Nuova serie di architettura


33,00€
Esaurito

Sinossi

Questi scritti offrono un quadro parziale dell'opera di Gianfranco Caniggia che giunge ad integrare le precedenti iniziative, trattate in prevalenza da studiosi della stessa Scuola, con lo scopo di aprire un punto di vista parallelo sulla figura dell'architetto romano, questa volta ricercato con l'interesse a stabilire un confronto tra le concezioni di metodo e gli esiti progettuali dei principali artefici degli anni in cui ha operato. L'orizzonte di ricerca critica caniggiana, non sempre intenzionalmente prossimo ai principi dell'ortodossia muratoriana perché trasversale e vicina ad altre correnti di pensiero, si fonda su un cogito problematico che tratta il tema dell'infuturarsi - come idea "gettata" e previsione di mutazione della realtà - in modo originale e, soprattutto, coerente alle premesse di metodo da cui muove. Che esprimono un profondo interesse verso la ricerca del concetto di lingua architettonica - propria del costruito di un luogo -, spiegata col ricorso a un fondamento logico e razionale postulante il "valore" della continuità, in cui, pur considerando l'artefice come l'ideatore di una modificazione, la sua azione cogitativa deve esprimersi per mezzo di una parole, riguardata nell'ambito di un contesto comunitario e generale, favorita da un parlato collettivo di cui riconosce la struttura linguistica. Quindi, una concezione dell'architettura che accetta la prerogativa del dato storico come portato necessario del progetto. Nel confronto con le altre scuole di pensiero e, in particolare, con Aldo Rossi, si coglie una singolare prospettiva di ricerca comune su molti temi, alcuni dei quali tesi ad indagare nel costruito esistente i caratteri "permanenti" che danno prova delle mutazioni apportate dalle differenti culture. Entrambi studiano con rigore i tipi edilizi, la forma urbana come struttura, il linguaggio desaussurianamente inteso come ricerca "moderna" della langue propria di una cultura quale premessa necessaria all'azione critica del progetto.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.