Figure della diversità. La rappresentazione della disabilità nella letteratura per l'infanzia italiana dal Risorgimento a oggi di Pacelli Silvia - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Figure della diversità. La rappresentazione della disabilità nella letteratura per l'infanzia italiana dal Risorgimento a oggi
Pacelli Silvia

Figure della diversità. La rappresentazione della disabilità nella letteratura per l'infanzia italiana dal Risorgimento a oggi

Editore: Franco Angeli

Reparto: Letteratura italiana: critica

ISBN: 9788835163589

Data di pubblicazione: 17/02/2025

Numero pagine: 224


30,00€
Si fa attendere

Sinossi

In un mondo in cui la diversità è sempre più riconosciuta e celebrata, la letteratura per l'infanzia assume un ruolo cruciale nel condizionare le percezioni e le attitudini verso la disabilità. Nel tempo, le opere rivolte a piccoli e giovani lettori hanno documentato un sentire comune attraverso tendenze e retoriche ricorrenti, contribuendo a edificare un'immagine diffusa della disabilità e, al contempo, a produrre trasformazioni nella mentalità. Il volume intende approfondire la categoria della disabilità, intesa come costrutto sociale, attraverso la sua rappresentazione nelle opere di letteratura per l'infanzia italiana nel corso di oltre un secolo, dal Risorgimento ai nostri giorni e, dunque, lungo una storia letteraria e iconografica che inevitabilmente interseca il dispiegarsi dei profondi mutamenti intervenuti nei processi culturali e formativi. L'ampio e ricco repertorio di opere raccolte ed esaminate permette, infatti, di ricostruire le tappe di un'evoluzione concettuale in ambito educativo al crocevia tra i percorsi dell'educazione speciale e le stratificazioni dell'immaginario, ma anche di cogliere il valore delle opere rivolte all'infanzia e all'adolescenza che storicamente e nei diversi contesti socio-politici hanno agito nella formazione delle nuove generazioni come dispositivi informali. Una lettura in profondità di tali documenti rivela norme implicite, rappresentazioni egemoni o modelli emergenti, ma anche intenzionalità educative che hanno esercitato un notevole ascendente sulle mentalità dei singoli e delle comunità con parole e figure destinate ai piccoli lettori. Attraverso un esame critico di oltre 160 opere, selezionate e analizzate tramite la creazione di un'apposita scheda di analisi del contenuto, il volume si addentra in un tema spesso trascurato, legato ai silenzi che la storia ha a lungo riservato alle categorie sociali marginali, e suggerisce una lettura più consapevole delle fonti letterarie e dei significati che le attraversano.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.