Cambiamento climatico e valore d'azienda. Implicazioni teoriche e strumenti operativi per l'apprezzamento del rischio climatico di Dal Maso Lorenzo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Cambiamento climatico e valore d'azienda. Implicazioni teoriche e strumenti operativi per l'apprezzamento del rischio climatico
Dal Maso Lorenzo

Cambiamento climatico e valore d'azienda. Implicazioni teoriche e strumenti operativi per l'apprezzamento del rischio climatico

Editore: Franco Angeli

Reparto: Economia

ISBN: 9788835171737

Data di pubblicazione: 14/04/2025

Numero pagine: 182

Collana: Theory and practice in Accounting, Auditing and Risk Management


29,00€
Disponibile dal 14-04-2025

Sinossi

Il cambiamento climatico è una delle sfide più complesse del XXI secolo: una sfida capace di stravolgere gli ecosistemi naturali, le agende politiche, gli equilibri economici e sociali di tutte le Nazioni. Non solo a livello sistemico, anche a livello aziendale il rischio climatico si è imposto come una priorità assoluta. Le implicazioni economico-finanziarie dei cambiamenti climatici, unitamente alle opportunità emergenti dall'adozione di strategie di mitigazione e adattamento, sottolineano l'urgenza di sviluppare metodi più avanzati per l'apprezzamento del rischio climatico e del suo impatto sui fondamentali dell'azienda. Ecco perché il rischio climatico evolve da semplice argomento di competenza delle scienze naturali ad un tassello fondamentale anche nella disciplina dell'economia d'azienda. Quest'opera propone alcuni strumenti operativi ed evidenze empiriche utili a coloro che desiderano integrare il rischio climatico nelle fasi di valutazione d'azienda. Non si tratta soltanto di adattare i modelli di valutazione esistenti, ma di farli evolvere per poter cogliere l'impatto di questa esternalità sul valore economico dell'azienda. Una corretta valutazione del rischio climatico assicura un'allocazione efficiente dei capitali, destinati, quindi, ad iniziative che massimizzano sia i ritorni economici sia la sostenibilità ambientale. In questo modo, un'allocazione del capitale più efficiente stimola l'innovazione e rafforza la competitività, incentivando le aziende a migliorare le proprie pratiche ambientali e a investire in tecnologie sempre più sostenibili; obiettivo, questo, alla base del Green Deal europeo.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.