Innovazione e integrazione nel B2B. Strategie e strumenti di comunicazione e marketing nei mercati business di Martinelli Elisa Martina - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Innovazione e integrazione nel B2B. Strategie e strumenti di comunicazione e marketing nei mercati business
Martinelli Elisa Martina

Innovazione e integrazione nel B2B. Strategie e strumenti di comunicazione e marketing nei mercati business

Editore: Franco Angeli

Reparto: Gestione e servizi ausiliari

ISBN: 9788835173090

Data di pubblicazione: 23/06/2025

Numero pagine: 162

Collana: Comunicazione d'impresa


24,00€
Si fa attendere

Sinossi

L'evoluzione tecnologica ha portato le aziende B2B a dover costantemente identificare nuovi percorsi di innovazione strategica, mantenendo l'equilibrio tra tradizione e progresso. Si tratta di una necessità anche nell'attuale contesto di mercato e pertanto il volume intende esplorare il ruolo dell'innovazione nelle strategie di marketing e di comunicazione delle imprese B2B, evidenziando il valore dell'integrazione tra strumenti tradizionali e digitali. Per rispondere a questa esigenza, il testo presenta la comunicazione integrata di marketing come una leva fondamentale per le imprese B2B per condividere valore con i propri clienti. Nel dettaglio, la Demand generation emerge come un processo con valenza strategica, oltre che operativa, utile per attrarre, gestire e convertire nuovi potenziali clienti, per creare relazioni di lungo periodo e per accrescere la fedeltà del cliente business, messa a dura prova dalla facilità con cui la competizione supera i confini geografici. Il volume si rivolge ad un duplice pubblico: da un lato, a studiosi e ricercatori, per la sistematizzazione della letteratura di riferimento, l'inquadramento del tema nella comunicazione integrata di marketing B2B e la proposta di un nuovo modello concettuale; dall'altro, si rivolge a marketing manager, studenti e professionisti, perché illustra, con una ricerca svolta sul contesto italiano, come il processo di Demand generation possa essere introdotto ed implementato nelle attività aziendali B2B.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.