L'impatto dell'ambiente e degli stili di vita nel rischio onco-ematologico di Angelini A. (cur.); Cusumano M. (cur.) - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

L'impatto dell'ambiente e degli stili di vita nel rischio onco-ematologico

L'impatto dell'ambiente e degli stili di vita nel rischio onco-ematologico

Editore: Franco Angeli

Reparto: Scienze mediche. medicina

ISBN: 9788835174745

Data di pubblicazione: 10/11/2025

Numero pagine: 224


32,00€
Disponibile dal 10-11-2025

Sinossi

L'acquisizione di consapevolezza del rischio oncologico determinato da fattori individuali, sociali e ambientali costituisce un elemento cardine per poter intervenire direttamente sulle cause dell'insorgenza di determinate patologie, contrastando efficacemente lo sviluppo dei tumori. L'impegno di AIL negli ultimi anni si è orientato verso l'implementazione di strategie socio-sanitarie che possano contribuire a ridurre i trend tumorali, promuovendo società che non si limitino esclusivamente a curare, ma che si prendano cura attivamente della salute dei propri cittadini e dei propri territori. L'obiettivo è anticipare l'insorgenza delle malattie e supportare un cambiamento socio-sanitario che migliori le condizioni di vita e il benessere sociale. Nel 2023 sono stimate 395.000 nuove diagnosi di tumore: 208.000 negli uomini e 187.000 nelle donne (AIOM, 2023). Nel 2020, 3,5 milioni di italiani avevano superato la diagnosi di tumore, potendo riprendere a vivere una vita piena e libera dalla malattia. La riduzione della mortalità riflette una maggiore capacità del sistema sanitario di curare e fronteggiare l'insorgenza dei tumori, ma non di prevenirla. L'incidenza, al contrario dei tassi di mortalità, è infatti in aumento. Sebbene si stia registrando una riduzione della mortalità - risultato reso possibile anche grazie agli importanti progressi oncologici e alle cure mediche sempre più innovative - è necessario evidenziare che la cura e la terapia comportano costi crescenti per le famiglie, i sistemi sociali e il Sistema Sanitario Nazionale. Per questo motivo sarebbe auspicabile consolidare le strategie di prevenzione, riducendo il numero di persone che necessitano di cure e assicurando una buona qualità della vita e una vita in salute per l'intera popolazione. Prefazione di Giuseppe Toro.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.