Il manager senza qualità. Riflessioni e bussole per un mondo complesso di Accettella Filippo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il manager senza qualità. Riflessioni e bussole per un mondo complesso
Accettella Filippo

Il manager senza qualità. Riflessioni e bussole per un mondo complesso

Editore: Franco Angeli

Reparto: Gestione e servizi ausiliari

ISBN: 9788835175179

Data di pubblicazione: 10/11/2025

Numero pagine: 146

Collana: Varie. Saggi e manuali


20,00€
Si fa attendere

Sinossi

Un libro pensato per gli studenti di corsi universitari e master, giovani (e meno giovani) manager e HR professional che vuole aprire una discussione sulle "qualità" della figura del manager. Partendo da "L'uomo senza qualità" di Musil, ci conduce in una impervia riflessione, critica e attenta ma, allo stesso tempo, appassionata, sulla "mitologia del potere" e propone un diverso approccio al "mestiere", nel quale dovranno prevalere sempre di più le competenze pluridisciplinari e generaliste, lo spirito di "avventura", la flessibilità mentale. "Si fatica una vita per arrivare, per rassegnarsi poi a non capire". In questa contraddizione profonda e lacerante in tanti possono ritrovare il cammino della propria esperienza e riconoscere il terreno accidentato di questa "frattura" esistenziale. Questo guadagno di prospettiva consente di affrontare, con originalità e fuori dai luoghi comuni e dalla retorica prevalente, alcuni temi quali la "formazione" manageriale, i processi di ricambio delle competenze, la governance dei valori. Il libro rispecchia un percorso di ricerca che molto ha a che fare con la filosofia, l'antropologia, l'etica, la scienza. Il focus della trattazione è rappresentato dall'individuo, dalla sua ricerca di un ruolo di protagonista in una storia aziendale che deve coinvolgerlo per coinvolgere a sua volta. L'analisi conduce oltre i recinti della "modernità", oltre gli steccati delle ideologie, oltre il mito della "fabbrica" di Chaplin, mettendo a nudo le opacità e i limiti del tempo presente. Lo scopo dell'autore è la ricerca di un percorso di senso che dovrà condurci alla scoperta "dell'anima" delle organizzazioni produttive. Alla fine della lettura a noi rimane impresso l'uomo, con la sua dignità, forte di quelle "virtù deboli" che si rivelano come lo strumento migliore per affrontare le difficoltà del tempo presente.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.