Montagna. La vita in alto. Mappe. Vol. 6 di - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Montagna. La vita in alto. Mappe. Vol. 6

Montagna. La vita in alto. Mappe. Vol. 6

Editore: Touring

Reparto: Geografia generale. viaggi

ISBN: 9788836584222

Data di pubblicazione: 11/07/2025

Numero pagine: 192

Collana: Mappe


19,50€
Si fa attendere
Disponibile oggi da 3 Librerie

Sinossi

Mappe è la nuova collana del Touring Club Italiano. Ogni volume di Mappe è contemporaneamente un libro e una rivista, dedicato a un tema di volta in volta diverso, che possa spiazzare e sorprendere. Tratta in modo approfondito ciò che ha a che fare con il viaggio e la geografia, nel senso più contemporaneo del termine, in Italia e nel mondo, con incursioni anche in altri campi del sapere. Mappe raccoglie voci autorevoli e contributi differenti; viene data preferenza a contenuti inediti e originali, lasciando spazio anche a testi di archivio o ripubblicazioni. In Mappe spicca una caratteristica principale: l'uso di linguaggi e di stili comunicativi diversi tra loro, dal più divulgativo al più sofisticato. Si alternano narrativa e contenuti grafico-visuali, trattazioni specialistiche, reportage fotografici, interviste, illustrazioni, mappe, infografiche. A differenza delle classiche pubblicazioni del Touring, Mappe si allontana dall'editoria turistica per allargare al campo della scrittura e dei contenuti autoriali e restituire il piacere della lettura e della divagazione. La storia e i valori del Touring si vestono così di una nuova forma - elegante, ricercata eppure essenziale - per leggere il presente e prepararsi al futuro. Mappe si farà dunque posto tra i numeri geografici di The Passenger e quelli tematici di Cose spiegate bene, proponendosi come una pubblicazione da collezionare, numero dopo numero. Montagna. La vita in alto. Per secoli le montagne sono state legate all'eterno, inaccessibile ponte fra terra e cielo, luogo esclusivo dove vivevano gli dei, poi in epoca romantica l'alta montagna è diventata un paesaggio "immacolato e terribile" da ammirare e una meta da conquistare. Con la nascita dell'alpinismo e delle stazioni sciistiche, la montagna cambia funzione: in alto si scia, tra i boschi si gode l'aria buona, e piano piano gli abitanti diventano guide alpine, maestri di sci, cuochi e albergatori, alle finestre compaiono i gerani. Ma laddove non si sviluppa il turismo, la montagna - anche e soprattutto quella "di mezzo" - si spopola inesorabilmente. E intanto oggi si fanno i conti con il cambiamento climatico, le attività legate agli sport invernali che arrancano, il ritiro dei ghiacciai e un nuovo necessario equilibrio ambientale. Come sta la montagna in Italia? È possibile individuare un nuovo paradigma per un futuro che non sia solo turistico? È verosimile abitarla con comunità sostenibili sia socialmente sia economicamente? Sulle nostre montagne esistono comunità antiche, fisicamente isolate, e posti di eterno passaggio, dove si ripete l'incontro delle genti. Luoghi modello di convivenza tra uomo e animali, comunità dove si sperimentano una socialità nuova e un'agricoltura che rispetta la natura. E tanto silenzio, un buio inaspettato, una riserva di spazio in cui perdersi, nuovi paradigmi dell'abitare e una dimensione invidiabile del vivere bene. Dagli Appennini all'Etna, dal Pollino alle Alpi, una nuova esplorazione di Mappe da respirare a pieni polmoni.

Prodotti Correlati


Creta 1:1750.000
10,00 €
Si fa attendere
Bretagna 1:225.000
10,00 €
Si fa attendere
Liguria 1:150.000
10,00 €
Si fa attendere
Andalusia
25,00 €
Si fa attendere
Sicilia
23,00 €
Si fa attendere
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.