I motti di Gabriele D'Annunzio. Le fonti, la storia, i significati. Ediz. illustrata di Maiolini Simone; Paradisi Patrizia - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

I motti di Gabriele D'Annunzio. Le fonti, la storia, i significati. Ediz. illustrata
Maiolini Simone , Paradisi Patrizia

I motti di Gabriele D'Annunzio. Le fonti, la storia, i significati. Ediz. illustrata

Editore: Silvana

Reparto: Disegno, arti decorative e minori

ISBN: 9788836650309

Data di pubblicazione: 11/03/2022

Numero pagine: 352

Collana: Vittoriale degli italiani. Arte e letteratura


28,00€
Esaurito

Sinossi

Tutti i luoghi del Vittoriale di Gabriele d'Annunzio, dalle stanze della Prioria ai diversi siti dei giardini, sono costellati di motti, in italiano (spesso antico), in francese e spagnolo, ma in prevalenza in latino, che per la loro collocazione e la loro evidenza grafica non sfuggono all'attenzione e alla curiosità dei visitatori. Ma anche tutta l'opera del Vate, in prosa e in versi, dai romanzi al teatro, dalle raccolte poetiche alla memorialistica degli anni del ritiro sul Garda, dai messaggi di guerra e di Fiume alle lettere, è fittamente disseminata di motti analoghi, esibiti anche su un'infinità di supporti, dalla carta da lettere agli ex libris, a francobolli, medaglie, gioielli, argenteria varia, manifesti, volantini, cartoline, frontespizi, copertine. Il volume fornisce per la prima volta la traduzione e l'interpretazione di tutti i motti presenti nella cittadella dannunziana sul Garda e della maggior parte degli altri, indicandone nel contempo le fonti letterarie negli autori classici, latini e greci, nei poeti italiani, nelle sacre scritture e in particolare in opere dell'impresistica rinascimentale e barocca di cui d'Annunzio si sente in qualche modo erede e continuatore. Completa l'opera un approfondimento su D'Annunzio, i motti e la grafica applicata che illumina il rapporto di d'Annunzio con gli artisti che lo hanno affiancato nella ricerca di un'arte integrale che unisse parole e immagini. Introduzione di Giordano Bruno Guerri. Saggio di Francesco Parisi.

Prodotti Correlati


Parker Girls
21,00 €
Facile da trovare
Polifonia
19,00 €
Si fa attendere
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.