Mircea Eliade storico delle religioni. Con la corrispondenza inedita Mircea Eliade-Károly Kerényi. Nuova ediz. di Spineto Natale - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Mircea Eliade storico delle religioni. Con la corrispondenza inedita Mircea Eliade-Károly Kerényi. Nuova ediz.
Spineto Natale

Mircea Eliade storico delle religioni. Con la corrispondenza inedita Mircea Eliade-Károly Kerényi. Nuova ediz.

Editore: Morcelliana

Reparto: Altre religioni. religione comparata

ISBN: 9788837237158

Data di pubblicazione: 09/09/2022

Numero pagine: 304

Collana: Scienze e storia della religione


25,00€
Facile da trovare

Sinossi

Mircea Eliade (Bucarest, 1907 - Chicago, 1986), fra gli storici delle religioni più noti del ventesimo secolo e che più hanno influito sulla cultura del nostro tempo, continua a far discutere, al punto da essere stato oggetto di diversi volumi - riguardanti soprattutto le sue attività politiche giovanili e la sua idea della storia delle religioni come disciplina autonoma -, ciascuno dei quali ha dato luogo a dibattiti e polemiche giornalistiche. Questo lavoro propone una ricostruzione delle fasi salienti della biografia intellettuale dello studioso romeno, un'analisi dei concetti chiave del suo pensiero (la comparazione, l'archetipo, l'ermeneutica, il simbolo) e di due componenti basilari della sua formazione: la relazione con il "maestro" Raffaele Pettazzoni e il rapporto con gli esponenti del cosiddetto "pensiero tradizionale". L'ambizione del libro è di contribuire a ricondurre il dibattito intorno alla personalità di Eliade sul piano che, allo stato attuale delle ricerche, con la mole di materiali nuovi e meno nuovi ormai disponibili, promette di portare i maggiori frutti: quello genuinamente storiografico. In appendice si trovano la trascrizione, la traduzione e il commento delle lettere scambiate da Eliade con un altro protagonista degli studi religiosi del tempo: Károly Kerényi (1897-1973). L'epistolario documenta le relazioni, complesse e spesso conflittuali, fra due personaggi che, accomunati dall'opposizione nei confronti della storia delle religioni di matrice storicista, presentano in realtà forti differenze di orientamento nell'analisi dei fatti religiosi.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.