La ricapitalizzazione bancaria interna di De Gioia Carabellese Pierre - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

La ricapitalizzazione bancaria interna
De Gioia Carabellese Pierre

La ricapitalizzazione bancaria interna

Editore: Studium

Reparto: Economia

ISBN: 9788838249112

Data di pubblicazione: 06/08/2020

Numero pagine: 144

Collana: La cultura


16,00€
Si fa attendere

Sinossi

Il bail-in e più in generale gli strumenti di risoluzione, ormai incardinati nell'ordinamento giuridico europeo ed italiano da più di un lustro, continuano a fornire ampio spazio per riflessioni giuridiche e "filosofiche" circa la genesi ancora per certi versi oscura di un istituto che senz'altro rappresenta una forte novità nel modo in cui l'attività di impresa, in specie quella bancaria, è disciplinata nella sua fase di "necrosi". Il lavoro, anche sulla scorta delle ultime modifiche alla BRRD, di cui alla Direttiva n. 879/2019, cerca di definire un perimetro di temi finora irrisolti nella subiecta materia. In aggiunta a ciò, vengono anche sviscerati e valorizzati gli aspetti positivi della normativa (la fisiologia), che sono difficilmente negabili. Fra gli elementi di maggiore criticità, le patologie, il contributo si incentra sui principi costituzionali, compreso quello di tutela del risparmio, ma anche su quelli tipicamente privatistici, come la par condicio creditorum. Non secondaria è anche la disamina del nuovo "volto" della banca, quale inciso da profondi interventi di cui ai recenti e copiosi interventi legislativi in tema di legislazione bancaria. In un ordinamento italiano, che sembra recepire passivamente i principi ispirati da Bruxelles, il monito che, in definitiva, il presente contributo vuole lanciare è particolarmente rivolto alla politica italiana, piuttosto che ai giuristi e accademici del Bel Paese. In una distonia sempre meno infrequente fra normativa unionale e principi dell'ordinamento italiano (costituzionale e non), appare ormai necessario un ruolo più tecnico della politica italiana, affinché nella fase di discussione dei nuovi principi dell'Unione Bancaria Europea sia più attenta a difendere, in modo costruttivo, i propri valori e peculiarità.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.