Globalizzazione e teologia di Rieger Joerg - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Globalizzazione e teologia
Rieger Joerg

Globalizzazione e teologia

Editore: Queriniana

Reparto: Teologia sociale ed ecclesiastica

ISBN: 9788839908841

Data di pubblicazione: 27/08/2015

Numero pagine: 128

Traduttore: Aguti A.

Collana: Giornale di teologia


12,50€
Esaurito

Sinossi

Guardando alla storia di espansione di un potere politico, del costituirsi di un impero, si nota che esistono diversi modelli di globalizzazione, in competizione tra loro. Sulla base delle attuali discussioni politiche e culturali, l'Autore studia la logica dell'impero che esercita il suo potere dall'alto verso il basso - ed è una logica di conquista del mondo. A questa, Rieger contrappone la globalizzazione operata dalla religione cristiana, che avviene secondo la logica della "via di Gesù": un potere salvifico inteso come contro-potere, come resistenza, che opera dal basso verso l'alto. La globalizzazione fa così scoprire al cristianesimo le sue formule globalizzanti, come il mandato missionario «fino agli estremi confini della terra» (Mt 28) e come «nuova cattolicità» (R. Schreiter), che accoglie e rende feconde le differenze nella missione cristiana. Schematicamente, dunque, due globalizzazioni contrapposte nel divenire della storia: «Mentre la globalizzazione violenta dei conquistatori produce paure, risentimenti e morte, quella pacifica di Gesù produce fiducia, felicità e vita». Un libro che interpreta la sfida della comprensione in modo sorprendente e provocatorio, alla scoperta di «forme alternative di globalizzazione» rispetto a un fenomeno planetario oggi dominante - e livellante - che si presume pervasivo sul piano economico, politico e culturale.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.