Molte Chiese cristiane un'unica Chiesa di Cristo. Corso di ecumenismo di Cereti Giovanni - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Molte Chiese cristiane un'unica Chiesa di Cristo. Corso di ecumenismo
Cereti Giovanni

Molte Chiese cristiane un'unica Chiesa di Cristo. Corso di ecumenismo

Editore: Queriniana

Reparto: Teologia sociale ed ecclesiastica

ISBN: 9788839921512

Data di pubblicazione: 01/01/1992

Numero pagine: 336

Collana: Introduzioni e trattati


25,00€
Esaurito

Sinossi

Il movimento ecumenico è in crisi, l'unità dei cristiani rappresenta un'utopia irrealizzabile? No, risponde quest'opera, che sin dal suo titolo, rivela la propria tesi fondamentale. Nell'unica Chiesa di Cristo, concepita come una comunione di chiese locali, ci sono stati dissensi e divisioni che hanno portato le diverse Chiese cristiane a rompere la comunione eucaristica e a opporsi fra loro, senza che tuttavia sia venuta completamente meno fra i cristiani una comunione di fondo, radicata nel battesimo e nella comune fede evangelica. Ciò consente anche ai cattolici di riconoscere il carattere ecclesiale delle altre comunità cristiane oggi esistenti, anche se non sono attualmente in piena comunione con la Chiesa cattolica. Tutti i battezzati e tutte le Chiese cristiane per dono di Dio vivono all'interno dell'unica Chiesa, in un certo grado di comunione. Il movimento ecumenico tende a far crescere tale comunione sino alla sua pienezza visibile, di cui segno per eccellenza è la partecipazione alla stessa mensa eucaristica. Il volume si presenta come una grande revisione di vita. La prima parte "osserva" i fatti, ripercorrendo la storia dei conflitti e delle divisioni fra i cristiani e delle vie seguite per mantenere o ricomporre l'unità. La seconda parte "giudica" gli avvenimenti alla luce della Parola di Dio, rilevando il disegno divino sull'unica Chiesa e indicando la strada per ristabilire la piena comunione: una più profonda conversione a Cristo e lo sviluppo di un'ecclesiologia di comunione, capace di fare spazio al pluralismo e alle legittime diversità. La terza parte invita all'azione, analizzando concretamente le vie da percorrere nel cammino verso la piena comunione: "ecumenismo spirituale", "ecumenismo secolare" e testimonianza comune, "ecumenismo pastorale" e dialogo della carità, "ecumenismo dottrinale" e dialogo teologico, riforma e rinnovamento di tutte le chiese. La quarta parte infine allarga le prospettive dell'ecumenismo ai rapporti dei cristiani con gli ebrei, con i credenti della altre religioni, e con l'intera umanità.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.