Invito alla lettura di Pier Paolo Pasolini di Mannino Vincenzo - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Invito alla lettura di Pier Paolo Pasolini
Mannino Vincenzo

Invito alla lettura di Pier Paolo Pasolini

Editore: Mursia

Reparto: Letteratura italiana: critica

ISBN: 9788842567073

Data di pubblicazione: 16/10/2025

Numero pagine: 168

Collana: Invito alla lettura


17,00€
Si fa attendere

Sinossi

Pier Paolo Pasolini è stato un autore eretico e corsaro, irriducibile alla norma, che ha sfidato le forme e i poteri, anticipando con lucidità drammatica la crisi dell'uomo moderno. Vincenzo Mannino ci invita alla lettura di uno dei maggiori scrittori italiani analizzando la sua vita, le sue opere e i temi più significativi trattati. La sua produzione letteraria si può suddividere in generale in quattro diversi periodi. Il primo va dalle Poesie a Casarsa (1942) fino all'ultima sezione dell'Usignuolo della Chiesa Cattolica (1949). È il periodo del mito contadino: il mondo di cui Pasolini vuol farsi interprete è quello dei «paesucci cristiani» del Friuli. Il secondo periodo ha inizio con l'«incontro-scontro con le borgate romane» ed è il periodo del mito sottoproletario, che comprende grosso modo tutto il decennio degli anni Cinquanta. Il terzo periodo è quello che estende il mito sottoproletario al cinema e lo integra col mito del Terzo Mondo. Sicché, nella sua lotta contro la borghesia, gli uomini di cui può sentirsi portavoce sono appunto tutti i «diversi»: i negri, gli ebrei, le plebi meridionali e tutti gli esclusi dalla condizione opulenta del neocapitalismo trionfante (Poesia in forma di rosa e gli ultimi capitoli di Ali dagli occhi azzurri). Il quarto è il periodo della crisi: Pasolini non scrive versi per alcuni anni. Si accentua il suo sperimentalismo sia in letteratura sia nel cinema. La lotta alla borghesia è condotta sempre più duramente (Porcile). Ma la consapevolezza sempre più chiara della progressiva assimilazione a modelli piccolo-borghesi degli operai e dei contadini determina una crisi che è perdita di fiducia nella funzione della poesia.

Prodotti Correlati


Letteratura e mafia
18,00 €
Si fa attendere
Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.