Deliri del nuovo antiebraismo. Accuse di sangue, moda e disinformazione di Massari Roberto - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Deliri del nuovo antiebraismo. Accuse di sangue, moda e disinformazione
Massari Roberto

Deliri del nuovo antiebraismo. Accuse di sangue, moda e disinformazione

Editore: Massari Editore

Reparto: Problemi e servizi sociali

ISBN: 9788845704109

Data di pubblicazione: 29/09/2025

Numero pagine: 186

Collana: Controcorrente


10,00€
Si fa attendere

Sinossi

Libro schieratissimo contro Hamas e duramente polemico con l'ondata di antiebriasmo crescente in Italia e nel mondo. Un'ondata che trae pretesto dagli errori della politica israeliana, in particolare dal modo con cui il governo di Israele tenta dal pogrom del 7 ottobre 2023 di recuperare gli ostaggi rapiti da Hamas, ma anche di combattere contro l'aggressione del regime iraniano e dei suoi alleati. A questo riguardo l'Autore propone ipotesi militari alternative a quelle adottate da Netanyahu. Nel libro vi sono nuovi saggi, insieme ad articoli pubblicati in Rete. Per lo più il taglio è storico, per cui il lettore può farsi una cultura sulle vicende del passato quando la Palestina era sotto mandato britannico, sulla nascita di Israele e sulla natura del sionismo. Ma molta attenzione è dedicata all'analisi del fenomeno di nuovo antiebraismo, di cui si descrivono le radici ideologiche (per esempio nell'hitlerocomunismo e nell'antioccidentalismo) e le basi psicopatologiche (sadomasochismo). La parte psicanalitica è stata sottoposta al vaglio di due eminenti psicanalisti che l'hanno «promossa». L'Autore (non ebreo) racconta nella Premessa la sua esperienza di lavoro in Israele per due mesi (autunno 1966) in uno dei kibbutzim più avanzati sul piano del collettivismo e dell'educazione mista (maschi e femmine), dove scrisse anche il suo primo saggio di sociologia. Da valorizzare la parte dedicata al concetto di «genocidio», visto che in giro il termine ricorre sulla bocca di persone che non hanno idea di cosa stiano parlando, mentre ridicolizzano oggettivamente la tragica esperienza del'Olocausto.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.