L'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo. Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie di Bosi Rosanna; Maragna Simonetta; Tomassini Roberta - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

L'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo. Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie
Bosi Rosanna , Maragna Simonetta , Tomassini Roberta

L'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo. Chi è, cosa fa e come si forma. Manuale di riferimento per gli operatori, le scuole e le famiglie

Editore: Franco Angeli

Reparto: Educazione

ISBN: 9788846484482

Data di pubblicazione: 25/03/2013

Numero pagine: 192

Collana: Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo


26,00€
Esaurito

Sinossi

Chi è l'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo? Cosa fa e cosa deve fare? Quali competenze deve avere? Come si forma? Questo è il primo libro che esce in Italia sul profilo professionale di questo nuovo operatore. L'assistente alla comunicazione è una figura professionale prevista dalla legge 104 del 1992, ma solo in questi ultimi anni le famiglie con figli sordi hanno "scoperto" la sua esistenza e si è assistito quindi ad un vero e proprio boom di richieste. L'assistente alla comunicazione è un operatore che si pone come ponte comunicativo tra l'alunno sordo, la classe e i docenti con l'obiettivo di abbattere le barriere comunicative, offrire pari opportunità e consentire allo studente sordo di esprimere pienamente le proprie potenzialità scolastiche. Nel volume vengono analizzati i compiti e il ruolo dell'assistente, con particolare attenzione alla sua formazione e al necessario aggiornamento in itinere, con un costante riferimento alla realtà romana. Tale riferimento si è reso indispensabile in quanto è nella capitale che c'è la presenza più significativa di operatori, di percorsi di formazione e di reti di supporto. Il libro si propone dunque come strumento sia per gli operatori, sia per le scuole, sia per le associazioni/cooperative che organizzano corsi, sia, infine, per le famiglie che vedono la sordità solo come un problema di comunicazione.

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.