Aristofane e i volti dell'eroe. Per una grammatica dell'eroismo comico di Grilli Alessandro - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Aristofane e i volti dell'eroe. Per una grammatica dell'eroismo comico
Grilli Alessandro

Aristofane e i volti dell'eroe. Per una grammatica dell'eroismo comico

Editore: Edizioni ETS

Reparto: Letteratura greca e latina: critica

ISBN: 9788846761903

Data di pubblicazione: 11/02/2022

Numero pagine: 360

Collana: Testi e studi di cultura classica


32,00€
Esaurito

Sinossi

Messo a fuoco per la prima volta in un controverso saggio di Cedric Whitman (1964), il concetto di 'eroe comico' si è presto diffuso negli studi su Aristofane e sulla commedia attica antica. Nel dibattito che ne è scaturito, esso sembra peraltro aver contribuito più a sollevare problemi che a risolverne: alcuni studiosi hanno considerato improponibile riferire la qualifica di 'eroico' a un personaggio discontinuo e amorale come il protagonista aristofaneo; ad altri, il modello proposto da Whitman è sembrato inadeguato a rendere conto delle tante forme che quel protagonista assume nei singoli drammi. Lo studio di Alessandro Grilli prende le mosse da un'accurata ricostruzione del dibattito intorno all''eroe comico' aristofaneo, esplorando la storia del concetto e discutendone le principali declinazioni ermeneutiche. Questa fase preliminare dell'indagine approda a una definizione radicalmente innovativa di 'eroe comico', fondata, più che su elementi tematici o su qualità di carattere, sui diversi fattori che canalizzano l'adesione empatica del destinatario implicito verso il protagonista. Da questo rovesciamento di prospettiva emerge una stringente tassonomia di possibili profili 'eroici', che permette finalmente di ricondurre la varietà dei protagonisti aristofanei a un insieme di opzioni ben ordinate inscritte nel codice del genere. Questa impostazione rende possibile individuare una 'grammatica' del ruolo eroico nella commedia di Aristofane, ma anche esplorarne le tendenze ideologiche, come nel caso dei tratti che caratterizzano l'eroismo femminile in Lisistrata e nelle Donne al Parlamento.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.