Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.
Editore: Edizioni ETS
Reparto: Urbanistica e arte del paesaggio
ISBN: 9788846771438
Data di pubblicazione: 18/04/2025
Numero pagine: 152
Il volume affronta il tema, ancora aperto, del legame tra patrimonio culturale e benessere, focalizzandosi su recenti ricerche multidisciplinari sviluppate nella città di Torino a cavallo dell'esperienza pandemica. Attraverso prospettive diverse, che attingono in particolare alla storia dell'architettura e alla storia urbana, esplora nuove modalità collettive di costruzione della memoria storica e urbana, capaci di generare narrazioni taciute o dimenticate, contribuendo a una comprensione più ampia e attuale del patrimonio come risorsa attiva per la salute mentale. Muovendosi tra la storia dell'architettura degli ex-manicomi e le trasformazioni dei nuovi luoghi urbani della salute mentale, il libro si confronta con l'eredità basagliana e la prospettiva di una dimensione urbana della cura, legando le sfide attuali - come il pregiudizio sulla malattia mentale e il benessere delle giovani generazioni - a nuove modalità di comprensione e narrazione del patrimonio.
Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.