«Le schiave degli schiavi». La «questione femminile» dal socialismo utopistico all'anarchismo italiano (1825-1917) di Bignami Elena - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

«Le schiave degli schiavi». La «questione femminile» dal socialismo utopistico all'anarchismo italiano (1825-1917)
Bignami Elena

«Le schiave degli schiavi». La «questione femminile» dal socialismo utopistico all'anarchismo italiano (1825-1917)

Editore: CLUEB

Reparto: Scienze sociali

ISBN: 9788849135350

Data di pubblicazione: 01/01/2011

Numero pagine: 295


24,00€
Esaurito

Sinossi

Essere "schiave degli schiavi" è una sensazione che accomuna molte militanti dell'anarchismo italiano appartenenti a generazioni, contesti sociali e regioni differenti e nell'accomunarle le distingue - subordinandole - dai compagni. Il testo parte dall'osservazione di questo sentire comune per procedere nell'analisi delle radici e dello svolgersi della "questione femminile", all'interno del movimento anarchico italiano, da questione teorica a questione pratica nella convinzione che questo percorso abbia costituito un tassello fondamentale della storia politica delle donne in Italia: è con esso infatti che si assiste alla nascita delle prime formazioni femminili politicamente organizzate del Paese. La prima parte del volume affronta le radici storiche dell'emancipazionismo femminile esaminando quei classici del pensiero socialista che hanno costituito, da questo punto di vista, la base teorica dell'anarchismo italiano. La seconda parte ricostruisce alcuni percorsi della militanza femminile nell'anarchismo italiano, cercando di restituirne il frastagliato profilo.

Altro

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.