Il problema della predicazione tra antichi e moderni. Il Sofista platonico e la sua fortuna nella filosofia contemporanea di Ferro Antonio - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Il problema della predicazione tra antichi e moderni. Il Sofista platonico e la sua fortuna nella filosofia contemporanea
Ferro Antonio

Il problema della predicazione tra antichi e moderni. Il Sofista platonico e la sua fortuna nella filosofia contemporanea

Editore: CLUEB

Reparto: Filosofia antica, medievale, orientale

ISBN: 9788849135398

Data di pubblicazione: 01/01/2011

Numero pagine: 463

Collana: Quaderni di Dianoia


35,00€
Esaurito

Sinossi

Se, da un lato, la pratica che contraddistingue l'attività del filosofo è, secondo Platone, il commercio costante con enunciati e argomentazioni, un'attività comune anche al sofista, dall'altro, essa non può essere disgiunta da un interesse genuino per la verità di ciò che viene detto (ad esempio, nel corso di un confronto dialettico). La tesi centrale sostenuta in questo libro è che proprio l'analisi degli enunciati, la comprensione della loro struttura e la caratterizzazione, a partire da essa, delle condizioni alle quali essi possono dirsi veri o falsi, sono, per Platone, un presupposto irrinunciabile per il successo dell'impresa stessa di definire il filosofo e il contenuto del suo sapere, in quanto distinto dal sapere soltanto apparente del sofista. La fecondità e l'originalità delle intuizioni semantiche e sintattiche contenute nel "Sofista" sono inoltre messe in risalto mediante un costante raffronto con le teorie della predicazione più influenti nel dibattito contemporaneo (Frege, Strawson, Quine, Davidson, Künne).

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.