Libertà testamentaria e patti sulle future successioni di Rinaldi Francesco - Bookdealer | I tuoi librai a domicilio
Menu principale

Con ogni acquisto su Bookdealer sostieni una libreria indipendente del territorio.

Libertà testamentaria e patti sulle future successioni
Rinaldi Francesco

Libertà testamentaria e patti sulle future successioni

Editore: Edizioni Scientifiche Italiane

Reparto: Diritto

ISBN: 9788849542257

Data di pubblicazione: 30/05/2020

Numero pagine: 328

Collana: Quaderni de «Il Foro napoletano»


44,00€
Esaurito

Sinossi

Esiste effettivamente la libertà testamentaria? Sì, nella misura in cui esiste concretamente il potere di disporre dei propri beni, per il tempo successivo alla morte, attraverso le disposizioni testamentarie. Il tema della libertà testamentaria pone all'attenzione dell'interprete nuove tendenze sistemiche. La scelta del titolo del volume vuol sottolineare l'autonomia, nel senso di indipendenza e specialità, della libertà del testatore, rispetto all'autonomia privata negoziale generale: una libertà (art. 587 c.c.) destinata a scontrarsi con i principi generali dell'autonomia negoziale dell'atto inter vivos (art. 1322 c.c.) e con l'autonomia dei terzi, coinvolti nel fenomeno successorio. Non più strumento esclusivo di regolamentazione e di trasmissione della ricchezza mortis causa, il testamento mantiene, però, intatto il suo ruolo di orientamento dell'interprete, necessario in tempi di erosione del divieto dei contratti post mortem, tradizionalmente ancorati al divieto generale dei patti successori. Un tentativo di interpretazione delle possibili logiche di interessi che condizionano il diritto ereditario, nella sua relazione, pregiuridica e giuridica, con il testamento. Volontà del testatore e negozialità del testamento non sembrano tra loro sempre in armonia, con conseguenze sulla causa della disposizione testamentaria. In una prospettiva ermeneutica non unitaria, vengono proposte diverse fattispecie, tipiche e atipiche, evocative della profonda trasformazione della libertà ed autodeterminazione dell'individuo, che, nell'ambito del diritto ereditario, sembra poter essere compresa soltanto nel contesto del diritto di famiglia, scosso dal bradisisma di quella disgregazione del modello familiare tradizionale, che ha proiettato la volontà testamentaria verso spazi di autonomia inesplorati.

Altro

25 dicembre
12,90 €
Facile da trovare
A...come amore
8,00 €
Facile da trovare

Prodotti Correlati


Mostra altri

Recensioni dei lettori


5% di sconto sul tuo primo ordine

Registrati gratuitamente e ottieni subito un codice sconto per il tuo primo acquisto.